PRP (Plasma Ricco di Piastrine): cos’è, come funziona e quando si applica
Il PRP, acronimo di Plasma Ricco di Piastrine, è una tecnica di medicina rigenerativa che negli ultimi anni ha riscosso un crescente interesse in molte specialità mediche. Si tratta di un trattamento che utilizza il sangue del paziente stesso, opportunamente processato, per ottenere un concentrato di piastrine.
Queste cellule non solo intervengono nei meccanismi di coagulazione, ma contengono anche fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti, la formazione di nuovi vasi sanguigni e la riparazione cellulare.
La forza del PRP risiede nella sua natura autologa: non introduce sostanze estranee nell’organismo, ma valorizza ciò che il corpo stesso produce, riducendo al minimo il rischio di reazioni avverse.
Come funziona il trattamento con PRP?
Il percorso si articola in alcune fasi standardizzate:
- Prelievo di sangue: viene effettuato un normale prelievo venoso, simile a quello di un esame di laboratorio.
- Centrifugazione: il sangue raccolto è posto in centrifuga, che separa i suoi componenti principali. Si ottengono tre strati: globuli rossi, plasma povero di piastrine e plasma ricco di piastrine.
- Isolamento del PRP: lo strato contenente piastrine concentrate viene estratto e preparato con un attivatore piastrinico.
- Infiltrazione: il PRP viene iniettato nella zona da trattare mediante microiniezioni mirate.
L’intera seduta dura circa un’ora, non comporta tempi di recupero e viene generalmente ben tollerata. Solo in trattamenti particolari, come sul cuoio capelluto, può essere necessaria un’anestesia locale per ridurre il fastidio.
Prima di sottoporsi al trattamento è utile eseguire un emocromo con conta piastrinica, così da verificare l’idoneità del paziente.
Quali sono i campi di applicazione?
Il Plasma Ricco di Piastrine è oggi utilizzato in diverse aree della medicina, con obiettivi che spaziano dalla cura di patologie specifiche al miglioramento estetico.
PRP in ortopedia
L’ortopedia è uno degli ambiti in cui il PRP è maggiormente impiegato. Il trattamento mira a sfruttare la capacità rigenerativa delle piastrine per ridurre dolore, accelerare la guarigione e migliorare la funzionalità articolare. È indicato in caso di:
- lesioni tendinee, come tendiniti o infiammazioni croniche;
- artrosi, con l’obiettivo di alleviare i sintomi e rallentare la degenerazione articolare;
- lesioni muscolari legate a traumi o attività sportiva;
- supporto post-chirurgico, ad esempio dopo interventi di ricostruzione di legamenti o riparazione della cartilagine.
PRP in dermatologia e tricologia
Nel campo dermatologico, il PRP ha trovato applicazione in diverse situazioni:
- alopecia e diradamento: le infiltrazioni nel cuoio capelluto stimolano i follicoli piliferi, favorendo la ricrescita dei capelli e rallentandone la caduta;
- patologie cutanee: viene utilizzato per trattare pigmentazioni, lichen e alcune forme di alopecia non cicatriziale;
- lesioni difficili da guarire: ustioni, cicatrici, ulcere diabetiche o vascolari e piaghe da decubito, grazie alla capacità di accelerare i processi riparativi.
PRP in medicina estetica
È il settore che ha reso il PRP maggiormente noto al pubblico. Grazie alla sua azione rigenerativa, viene impiegato per contrastare i segni del tempo senza ricorrere a sostanze sintetiche o interventi invasivi. Le applicazioni più diffuse riguardano:
- ringiovanimento cutaneo: il trattamento migliora tono, elasticità e luminosità della pelle;
- attenuazione di rughe e smagliature, in particolare nelle aree del viso, del collo e del décolleté;
- biorivitalizzazione: microiniezioni che stimolano la produzione di collagene ed elastina;
- supporto ad altre procedure estetiche, come lipofiller o trattamenti combinati.
Gli effetti non sono immediati: il miglioramento progressivo si osserva nell’arco di settimane, quando i fattori di crescita iniziano a stimolare in modo visibile i processi rigenerativi della pelle.
PRP in urologia e andrologia
Meno conosciuto al grande pubblico, il PRP viene impiegato anche per trattare disturbi dell’apparato genitale maschile:
- disfunzione erettile, con infiltrazioni nei corpi cavernosi che migliorano l’erezione e la sensibilità;
- induratio penis plastica (sindrome di Peyronie), condizione caratterizzata da incurvamento del pene e dolore, che può essere attenuata con cicli di infiltrazioni.
Cosa dice la normativa italiana sul PRP?
L’uso del PRP non è libero, ma regolamentato da precise normative. La Legge 219/2005 e il Decreto Legislativo 261/2007 stabiliscono che la preparazione di emoderivati debba avvenire esclusivamente nei servizi trasfusionali autorizzati, in condizioni di massima sicurezza e sterilità.
In molte Regioni italiane è obbligatoria la presenza di un medico trasfusionista durante il trattamento. Questo garantisce la tracciabilità del percorso e la tutela del paziente.
Affidarsi a strutture non autorizzate significa esporsi a rischi concreti di contaminazione o infezione, oltre che a procedure prive di validità legale. Al Poliambulatorio Le Vele i trattamenti PRP vengono effettuati da professionisti esperti e competenti nel pieno rispetto delle normative e dei protocolli sanitari.
Quali sono i vantaggi dei trattamenti PRP?
Uno degli aspetti che rende il PRP particolarmente apprezzato è la sua capacità di conciliare efficacia e sicurezza. Non si tratta di un trattamento invasivo, né di una procedura che introduce sostanze estranee nell’organismo. Al contrario, il principio su cui si basa è semplice: sfruttare al massimo il potenziale rigenerativo del nostro stesso sangue.
Biocompatibilità e assenza di rischi di rigetto
Essendo un prodotto autologo, cioè derivato dal sangue dello stesso paziente, il PRP è naturalmente compatibile con l’organismo. Questo elimina i rischi di allergie, intolleranze o rigetti che possono verificarsi con materiali sintetici o sostanze estranee. Il paziente si sottopone quindi a un trattamento che rispetta la fisiologia del proprio corpo.
Sicurezza del trattamento
Se eseguito in strutture autorizzate e con protocolli rigorosi, il PRP è considerato una procedura sicura. L’uso di materiale biologico del paziente riduce drasticamente la possibilità di trasmettere infezioni e, grazie a controlli accurati, si evitano rischi correlati alla manipolazione del sangue.
Stimolo naturale ai processi di guarigione
Il vero valore del PRP risiede nella sua capacità di attivare meccanismi naturali di riparazione. Le piastrine rilasciano fattori di crescita che favoriscono la rigenerazione cellulare, la produzione di collagene ed elastina, e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Questo non solo accelera i tempi di recupero in caso di traumi o interventi, ma migliora anche la qualità dei tessuti trattati, rendendoli più forti e vitali.
Tempi di recupero ridotti
A differenza di altre terapie o interventi più invasivi, il PRP non richiede ricovero né lunghi periodi di convalescenza. La seduta si svolge in ambulatorio e, subito dopo il trattamento, il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane. Si tratta quindi di una soluzione pratica, che si adatta anche a chi ha uno stile di vita attivo e non vuole interrompere troppo a lungo le proprie abitudini.
Versatilità d’impiego
Un ulteriore vantaggio del PRP è la sua estrema versatilità. Lo stesso principio terapeutico può essere applicato a campi diversi: dall’ortopedia, per migliorare la funzionalità articolare e ridurre il dolore, alla dermatologia, per trattare alopecia o cicatrici, fino alla medicina estetica, dove contribuisce a ringiovanire la pelle in modo naturale. Pochi trattamenti riescono a coprire un così ampio spettro di indicazioni.
Risultati progressivi e duraturi
I benefici del PRP non si esauriscono subito dopo la seduta. Il rilascio dei fattori di crescita avviene nel tempo, stimolando gradualmente la rigenerazione dei tessuti. Ciò significa che i risultati, pur non essendo immediati, tendono a consolidarsi nelle settimane successive e a mantenersi stabili per diversi mesi, a seconda del distretto trattato e delle condizioni di partenza.
Contatta il Poliambulatorio Le Vele per valutare la possibilità di iniziare un trattamento PRP: il nostro team di medici è pronto ad ascoltare ogni tua esigenza!