La visita dal nutrizionista è un incontro dedicato a valutare lo stato di salute, lo stile di vita e le abitudini alimentari del paziente. L’obiettivo è elaborare un piano nutrizionale personalizzato che aiuti a migliorare l’alimentazione, raggiungere un corretto equilibrio psicofisico e prevenire o gestire specifiche patologie.

Il servizio di nutrizione al Poliambulatorio Le Vele di Torino è affidato alla Dr.ssa Longo, medico esperto in nutrizione, educazione alla salute e con un focus sulle malattie del metabolismo.

Quando è consigliata la visita?

La visita nutrizionistica è consigliata nei seguenti casi:

  • sovrappeso, obesità o difficoltà nel controllo del peso;
  • malattie metaboliche (diabete, ipertensione, dislipidemie);
  • patologie cardiovascolari e gastrointestinali (reflusso, colite, Crohn, celiachia);
  • allergie e intolleranze alimentari;
  • disturbi del comportamento alimentare;
  • nutrizione in gravidanza e allattamento;
  • alimentazione per sportivi (agonisti o amatoriali);
  • diete vegetariane e vegane da bilanciare correttamente;
  • stati di malnutrizione, sarcopenia o condizioni post-chirurgiche (es. bariatrica, oncologica).

Come si svolge la visita dal nutrizionista?

La visita con la Dott.ssa Longo inizia con l’anamnesi nutrizionale, attraverso la quale la specialista raccoglie le informazioni su storia clinica e familiare, abitudini alimentari, attività fisica, eventuali patologie o terapie in corso.

Dopodiché si passa alla valutazione antropometrica, la quale comprende la rilevazione di altezza, peso, circonferenze corporee, calcolo dell’Indice di Massa Corporea (BMI), metabolismo basale e composizione corporea (grasso viscerale e sottocutaneo).

In base ai dati acquisiti, la Dott.ssa Longo elabora una dieta personalizzata, tarata sulle esigenze specifiche del paziente. Può essere strutturata con grammature precise oppure in modo più flessibile, con indicazioni pratiche su quantità, metodi di cottura, abbinamenti e scelta degli alimenti.

Uno degli aspetti fondamentali della visita nutrizionale è però l’educazione alimentare: vengono fornite spiegazioni utili a comprendere meglio il proprio rapporto con il cibo, imparare a leggere le etichette, fare la spesa in modo consapevole e adottare uno stile alimentare sostenibile nel tempo.

Follow-up e controlli

Gli incontri di controllo, generalmente a distanza di 4-6 settimane, servono a monitorare i progressi, rilevare nuovamente i parametri corporei e, se necessario, modificare il piano nutrizionale. Sono momenti fondamentali di confronto per rinforzare la motivazione e migliorare l’aderenza al percorso.

Una corretta alimentazione è uno strumento di prevenzione e cura. Non significa solo “seguire una dieta”, ma acquisire abitudini che permettano di mantenere il peso forma, prevenire malattie croniche e migliorare la qualità della vita.