La visita dietologica valuta lo stato nutrizionale del paziente ed in base al quadro clinico elabora un piano alimentare personalizzato, utile sia per chi desidera perdere peso o correggere cattive abitudini alimentari, sia per chi convive con patologie, come le malattie metaboliche, le quali richiedono un’alimentazione mirata.

Il servizio di dietologia al Poliambulatorio Le Vele di Torino è affidato al Dr. Bertone, medico specialista in gastroenterologia e nutrizione clinica.

Quando rivolgersi al dietologo?

La visita dal dietologo è indicata in diversi casi. I più comuni sono:

  • sovrappeso, obesità o dimagrimento eccessivo;
  • malattie metaboliche (diabete, dislipidemie, ipertensione);
  • disturbi gastrointestinali, epatici o renali;
  • malattie cardiovascolari e respiratorie;
  • celiachia, intolleranze e allergie alimentari;
  • malattie oncologiche e degenerative;
  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating);
  • nutrizione in gravidanza, menopausa o in particolari condizioni cliniche.

Come si svolge la visita dietologica?

La visita dietologica inizia sempre dall’ascolto del paziente. Il Dr. Bertone raccoglie informazioni sulla storia clinica, sulle abitudini alimentari quotidiane, sullo stile di vita e su eventuali variazioni di peso avvenute nel tempo. La fase di anamnesi è importante non solo per comprendere le condizioni di salute, ma anche per conoscere le esigenze, le preferenze e gli obiettivi del paziente stesso.

Dopo il colloquio iniziale si passa alla rilevazione di parametri come peso, altezza, indice di massa corporea (BMI) ed eventualmente può essere effettuato il test di impedenziometria, il quale consente di analizzare la composizione corporea, distinguendo massa magra, massa grassa e acqua corporea.

Se presenti, vengono visionati gli esami del sangue o altri referti già effettuati. In caso contrario, il dietologo può prescrivere ulteriori accertamenti utili ad avere un quadro più completo.

A questo punto il dott. Bertone elabora un piano alimentare personalizzato, costruito in accordo con il paziente, così che sia efficace e al tempo stesso sostenibile nel tempo. Laddove necessario, possono essere associati anche terapie farmacologiche o integrative.

Infatti, il dietologo, a differenza del dietista e del nutrizionista, è un medico specializzato in scienze dell’alimentazione e, in quanto tale, può prescrivere l’uso di medicinali specifici.

Ogni quanto vanno effettuati i controlli?

Le tempistiche di controllo variano a seconda di ogni paziente. Generalmente, dopo la prima visita dal dietologo, passano dalle 4 alle 6 settimane per la prima valutazione. I controlli successivi invece vengono effettuati in media dopo 6-8 settimane fino alla stabilizzazione del peso o della condizione clinica.

Infine, una volta raggiunto l’obiettivo prefissato, le visite di mantenimento vengono calendarizzate ogni 3-6 mesi. Discorso diverso va fatto per i pazienti che soffrono di malattie metaboliche: in questa fattispecie i controlli vengono eseguiti con tempistiche più ravvicinate.