La visita gnatologica si pone la finalità di diagnosticare e valutare i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), delle arcate dentarie e dei muscoli che regolano la masticazione. Quando questi elementi non sono in equilibrio, possono insorgere numerosi problemi che vanno ben oltre la bocca, coinvolgendo anche postura, collo, spalle e schiena.

Al Poliambulatorio Le Vele di Torino il servizio di gnatologia è affidato a specialisti esperti pronti a mettere al tuo servizio tutta la loro professionalità e competenza.

Quando rivolgersi allo gnatologo?

La visita gnatologica è particolarmente utile nei casi di:

  • bruxismo (digrignamento dei denti, soprattutto notturno);
  • dolore o rumori durante i movimenti della mandibola;
  • mal di testa frequenti o dolori cervicali;
  • dolori muscolari al viso o alla schiena;
  • blocchi mandibolari o difficoltà ad aprire e chiudere la bocca;
  • malocclusioni dentali (errato combaciamento delle arcate);
  • usura anomala dei denti.

Come si svolge la visita gnatologica?

Dopo l’analisi della storia clinica del paziente, lo specialista esegue un’analisi funzionale della bocca e della mandibola, che comprende la valutazione dei movimenti articolari e la palpazione dei muscoli masticatori.

Per approfondire le condizioni dell’articolazione mandibolare-temporale possono essere prescritti esami strumentali, come:

  • assiografia computerizzata, per studiare i movimenti mandibolari;
  • elettromiografia, che registra l’attività dei muscoli masticatori;
  • esami radiologici o TAC.

I trattamenti gnatologici

Il trattamento gnatologico varia a seconda del problema riscontrato e può includere:

  • bite dentale su misura per proteggere la mandibola e i denti dall’usura dovuta al bruxismo.

  • terapia farmacologica per ridurre dolore e infiammazione.

  • fisioterapia o osteopatia per correggere le tensioni muscolari e migliorare la postura.

  • intervento chirurgico, oggi sempre più raro, riservato solo ai casi più gravi.