La visita gastroenterologica è una consulenza specialistica rivolta alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato digerente, ovvero esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari. I controlli presso il poliambulatorio “Le Vele” di Torino sono eseguiti dal Dr. Bertone, dalla Dr.ssa Sapone e dalla Dr.ssa Garripoli, medici specialisti in gastroenterologia.
Quando è necessario rivolgersi al gastroenterologo?
Il Dr. Bertone, la Dr.ssa Sapone e la Dr.ssa Garripoli si occupano della gestione e trattamento di:
- Disturbi gastrici e reflusso gastroesofageo
- Gastrite e ulcera gastrica
- Sindrome dell’intestino irritabile (colon irritabile)
- Stipsi o diarrea cronica
- Intolleranze alimentari e celiachia
- Patologie del fegato (steatosi, epatiti)
- Malattie infiammatorie intestinali (Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa)
- Patologie delle vie biliari e del pancreas
- Gonfiore addominale e digestione difficile
Come si svolge la visita gastroenterologica?
La prima visita gastroenterologica si svolge in modo semplice e non invasivo, con una durata media di circa 30–40 minuti. L’obiettivo è raccogliere tutte le informazioni utili per formulare una diagnosi accurata e impostare un percorso terapeutico personalizzato.
Durante la visita, il gastroenterologo raccoglie la storia clinica del paziente (anamnesi) anche analizzando gli esami effettuati in passato. Dopodichè, passa all’esame obiettivo, dove attraverso la palpazione dell’addome valuta i sintomi riferiti (come dolore addominale, gonfiore, difficoltà digestive) e, se necessario, richiede esami di approfondimento come analisi del sangue, ecografie, gastroscopie o colonscopie.
Gastroenterologia e malattie del metabolismo: l’approccio multidisciplinare del Polilevele
La multidisciplinarietà rappresenta uno dei pilastri del Poliambulatorio Le Vele. Proprio per tale motivo i servizi di gastroenterologia sono integrati con quelli riguardanti la malattie del metabolismo, in maniera tale da offrire ai pazienti un percorso completo e su misura.
La collaborazione con dietologi, endocrinologi e nutrizionisti consente di impostare terapie e piani nutrizionali su misura anche per tutti quei pazienti affetti da malattie del metabolismo come obesità, dislipidemie, diabete, ipercolesterolemia o steatosi epatica.